CONTATTACI SUBITO PER IL TUO VIAGGIO IN BICI

La storia medioevale abruzzese, i piaceri della tavola, la natura protetta.

Scoprire l'Abruzzo

Il Paesaggio

  • Grand Experience
    Passeggiate nella storia e nella natura

    Vi proponiamo itinerari in bicicletta alla scoperta dell’Abruzzo interno, con la bellezza dei suoi parchi naturali e l’unicità dei suoi borghi medioevali.

I Borghi

  • I Borghi d'Abruzzo
    Eremi, Borghi, Castelli e Torri

    Uniremo la bellezza del viaggiare in bicicletta al fascino della scoperta dei vecchi eremi, delle chiese, delle fortificazioni medioevali sorte nei secoli.

Ospitalità

  • Accomodation
    Ospitalità semplice ed autentica

    La notte nei borghi antichi della Valle dell'Aterno e della Baronia, una pausa di riposo e di familiarità prima di ripartire per altri sentieri senza fine.

Prodotti tipici

  • Best Food
    I piatti d'Abruzzo

    Dopo una lunga giornata in bicicletta fra paesaggi infiniti, il piacere di una cena intima con i prodotti del territorio e le ricette della tradizione.

    Possibilità – su richiesta – di fare brevi corsi di cucina tenuti dagli abitanti del luogo!

Gli Itinerari

L'Abruzzo in Bicicletta

Vi proponiamo alcuni bellissimi itinerari da fare in Mountain Bike o Racing Bike all’interno del Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Immersi nella natura incontaminata dell’Abruzzo, conoscerete i borghi medioevali, i villaggi di montagna dei vecchi pastori, gli antichi eremi, le grotte naturali e le molte tradizioni che ancora vivono nel territorio. Avrete la possibilità, infine, di gustare i cibi locali e - su richiesta - anche di fare brevi corsi di cucina tenuti dagli abitanti del luogo! Ogni sera alloggerete in agriturismi o abitazioni situati nei borghi medioevali della zona e mangerete con piatti tipici della cucina abruzzese.

I nostri itinerari prevedono sempre la presenza di un accompagnatore professionista che si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi del percorso, in modo da togliervi ogni preoccupazione e lasciarvi il solo gusto del viaggio.

In Mountain Bike

Tra i borghi, la storia e la natura

Viaggio alla scoperta della natura e della cultura abruzzese. Ogni strada che percorrerete in questo itinerario è stata testata da bikers esperti. La durata e il percorso sono modificabili in base alle vostre esigenze.

Su Racing Bike

Tra i Parchi Naturali d'Abruzzo

Questo programma di bici su strada ci porta a conoscere le suggestive località appartenenti al territorio del Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, veri e propri monumenti europei alla biodiversità grazie alle migliaia di differenti specie animali e vegetali che essi ospitano e, al tempo stesso, scrigni di storia e di insediamenti antichissimi.

I Programmi

Tra i Borghi, la Storia e la Natura d'Abruzzo in Mountain Bike

Arrivo individuale o trasferimento dal luogo di arrivo a Villa Sant’Angelo con sistemazione nell’Agriturismo "La Villa". Visita al borgo e alle Grotte di Stiffe, bellissime grotte carsiche, caratterizzate dalla presenza di un fiume sotterraneo che crea suggestive cascate all'interno della montagna. Cena presso l'agriturismo con ricette tipiche e incontro con la guida per illustrazione del tour e consegna della documentazione.

Da non perdere: Le Grotte di Stiffe

Dopo colazione partenza per le Pagliare: antichi villaggi montani stagionali dei contadini della valle. Pranzo al sacco. Dalle Pagliare si arriva poi fino a di Goriano Valli con visita guidata al borgo medioevale ed all'azienda agricola “Vigna di More” con degustazione di prodotti biologici ed eventuale laboratorio di degustazione dei vini. Pernottamento nella locanda nel Borgo di Goriano Valli.

Da non perdere: Le Pagliare - La tenuta Vigna di More

Dopo la colazione, percorriamo la vecchia via che i muli facevano portando a valle i blocchi di neve raccolti sul monte Sirente. Lungo il percorso visiteremo i borghi di Secinaro e San Lorenzo di Beffi, il Lago di Tempra. Pranzo allo Chalet di Montagna del Sirente. Soggiorno presso la locanda "La Corte" a S. Lorenzo di Beffi.

Da non perdere: La faggeta ai piedi del Sirente - I borghi medievali

Giornata in cui non sono previste escursioni in bici. Gli ospiti sono liberi di decidere come trascorrere la giornata: riposo, lago Sinizzo, visita a cantine storiche, visita alla città di Sulmona ecc. Il soggiorno sarà nel borgo di Fontecchio.

Da non perdere: Città di Sulmona

Dopo una ricca colazione, il tragitto si allontana da Fontecchio per Caporciano dove si pernotterà in agriturismo. Durante il percorso si visiterà: l’Eremo di S.Erasmo, bellissimo rifugio in alta montagna con vista su tutte le catene montuose abruzzesi; Il borgo di Bominaco con visita al bellissimo ciclo di affreschi medioevali dell'Oratorio di San Pellegrino, alla Chiesa di Santa Maria dell'Assunta ed al Castello Medievale di Bominaco.

Da non perdere: Eremo di Sant'Erasmo - Oratorio di San Pellegrino

Dopo la colazione, si lascia Caporciano per raggiungere il Comune di Fagnano Alto dove soggiorneremo. Il percorso ripercorre per un tratto il vecchio Tratturo: l’antico tragitto percorso dai pastori per portare le mandrie a pascolare in montagna. Durante il percorso si visiteranno gli scavi archeologici di Peltuinum, antica città romana del I secolo a.C., e il Castello medievale di Prata d'Ansidonia.

Da non perdere: Area archeologica di Peltuinum

Dopo la colazione si parte per raggiungere la città dell’Aquila. Lungo il tragitto visiteremo la Fabbrica del cioccolato di Fossa, lA “STORICA” azienda di biscotti Aveja, per arrivare dritti in Piazza Duomo a L’Aquila e assaporare i gustosi torroni dei Fratelli Nurzia.

Da non perdere: Centro storico dell'Aquila

Si riparte per le località di provenienza. A presto!


Le Vie dell'Abruzzo in Mountain Bike

Percorsi di tre giorni (due notti) seguendo itinerari tematici in base ai vostri interessi.

Viaggio alla scoperta dei dolci tipici della tradizione abruzzese: i confetti di Sulmona, i dolci Aveja e fabbrica di cioccolato di Fossa.

Viaggio dalla Valle del fiume Aterno alla Piana di Navelli, alla scoperta dei luoghi dove si coltiva e si prepara lo zafferano.

Viaggio alla scoperta delle “Pagliare”, antichi e remoti villaggi contadini di montagna dalla tipica architettura montana, semplice e ingentilita da pozzi in pietra e chiese rurali.

Viaggio alla scoperta degli eremi e dei conventi delle montagne abruzzesi.


Racing bike tra i Parchi Naturali d'Abruzzo


Arrivo individuale o trasferimento dal luogo di arrivo a Villa Sant’Angelo con sistemazione nell’Agriturismo "La Villa". Visita al borgo e alle Grotte di Stiffe, bellissime grotte carsiche, caratterizzate dalla presenza di un fiume sotterraneo che crea suggestive cascate all’interno della montagna. Cena presso l'agriturismo con ricette tipiche e incontro con la guida per illustrazione del tour e consegna della documentazione.

Da non perdere: Le Grotte di Stiffe

Dopo colazione e con il “sacchetto dei prodotti locali” per la pausa pranzo, si sale in quota fino a 1300 m slm nel Parco Naturale Regionale del Velino-Sirente. Durante il tragitto si visiteranno: la Necropoli Protostorica di Fossa sec IX a C; il Monastero di Santo Spirito, i borghi dell’altipiano e la splendida Piana del Sirente, bordata di faggete. Soggiorno presso la locanda "La Corte", nella Valle dell’Aterno.

Da non perdere: Necropoli di Fossa - I prati del Sirente

Dopo la colazione, muniti del “sacchetto dei prodotti locali” si segue il corso del fiume Aterno, attraversando i piccoli centri di Tione e Goriano Valli. Quindi si prosegue per il borgo medioevale di S. Benedetto in Perillis si scende nell’Altopiano di Navelli oltrepassando i suggestivi centri di Caporciano e Bominaco per arrivare nel bellissimo Borgo Medioevale di Fontecchio. Cena e pernottamento nelle strutture convenzionate. Lungo il tragitto si visiteranno i borghi di Goriano Valli, Acciano, S. Benedetto in Perillis, Navelli, Caporciano; il Castello di Bominaco, con visita al bellissimo ciclo di affreschi medioevali dell'Oratorio di San Pellegrino (XII sec).

Da non perdere: I borghi attraversati lungo il percorso - La fontana trecentesca a Fontecchio - Il Castello e l'Oratorio a Bominaco

Giornata in cui non sono previste escursioni in bici. Gli ospiti sono liberi di decidere come trascorrere la giornata: riposare, nuotare al lago Sinizzo, visitare cantine storiche, visitare la città di Sulmona ecc. Il soggiorno sarà nel borgo di Fontecchio.

Da non perdere: Centro storico di Sulmona

Dopo una ricca colazione, il tragitto si allontana da Fontecchio per raggiungere gli splendidi borghi di: Santo Stefano di Sessanio (uno dei “Borghi più belli d'Italia”); Rocca di Calascio con la bellissima fortezza in montagna, Castelvecchio Calvisio, borgo dall’originale e unica forma ellittica. Cena e pernottamento a Castelvecchio Calvisio.

Da non perdere: La Fortezza di Calascio

Dopo la colazione, si parte per raggiungere Campo Imperatore, uno dei più grandi altipiani d’Italia, dove si potrà visitare l’Osservatorio Astronomico, il giardino botanico e il borgo di Castel del Monte. Infine si arriverà nel borgo di Ofena dove è prevista la cena e il soggiorno.

Da non perdere: Campo Imperatore

Dopo la colazione si parte per la Valle Subequana. Durante il percorso si visiteranno gli scavi archeologici di Peltuinum, antica città romana del I secolo a.C., e il Castello medioevale di Prata d'Ansidonia.

Da non perdere: Gli scavi archeologici di Peltuinum

Si riparte per le località di provenienza. A presto!


Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike

Percorsi di tre giorni (due notti) seguendo itinerari tematici in base ai vostri interessi.

Viaggio nel Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Il tour ideale per conoscere il paesaggio rurale e montano del Parco Regionale. Si attraverseranno splendidi borghi medievali e maestosi boschi di roverella e faggio.

Viaggio dalla Valle del fiume Aterno alla Piana di Navelli, alla scoperta dei luoghi dove si coltiva e si prepara lo zafferano.

Visita alla capitale italiana dei confetti. Bellissimo tour dalla Valle dell'Aterno attraverso le Gole di San Venanzio si raggiungerà la splendida città di Ovidio.

Viaggio tra le montagne del Gran Sasso.Il tour attraversa due Parchi naturali, quello regionale del Sirente Velino e quello nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga passando per splendidi borghi medievali e paesaggi rurali unici.

Visita a uno dei più grandi altopiani d’Italia. Definito da Maraini Piccolo Tibet, lo scenario dell'altopiano di Campo Imperatore è unico nel suo genere. Il tour permette di raggiungere Campo Imperatore da più accessi, regalando sempre una grande emozione.

Bellissimo tour alla scoperta di uno dei luoghi più amati dagli scrittori stranieri del passato: la Valle del Sagittario.In questi luoghi D'annunzio ha ambientato la sua tragedia "La fiaccola sotto il Moggio".

Informazioni importanti

Dati Tecnici

Minimo 6 persone (avviso a raggiungimento numero persone minimo o preventivo personalizzato). Trasferimenti aeroporto/hotel/destinazioni o in alternativa noleggio auto con o senza conducente, ove non espressamente previsti, vanno prenotati a parte.

Come Raggiungerci

In automobile da Roma/Teramo: uscita L'Aquila est dalla A24, seguire direzione Pescara, si percorre la SS17 in direzione Pescara fino al bivio con la SS261, tenere la destra in direzione San Demetrio - Molina Aterno, dopo 15 Km si arriva a Fontecchio.
In autobus sia da L'Aquila che da Sulmona con le autolinee ARPA.
In treno, linea ferroviaria Terni-L'Aquila-Sulmona fino alla stazione di Fontecchio (km 2 dal centro abitato).

Condizioni economiche
  • "In Mountain Bike tra i Borghi, la Storia e la Natura d'Abruzzo" - 8gg/7notti - a partire da € 850
  • "Le Vie dell'Abruzzo in Mountain Bike" - 3gg/2notti - a partire da € 275
  • "Racing bike tra i Parchi Naturali d'Abruzzo" - 8gg/7notti - a partire da € 850
  • "Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike" - 3gg/2notti - a partire da € 300
La Quota Comprende
  • Sistemazione in agriturismi o locande in camera doppia con bagno privato;
  • Tutti pranzi, tutte le cene e tutte le degustazioni;
  • Il trasporto dei bagagli da una struttura alberghiera all’altra;
  • Assistenza di una guida professionista;
  • Ingressi per tutte le visite previste;
  • Wolfy Card.
La Quota Non Comprende
  • Tutto ciò non indicato nella voce "La Quota Comprende";
  • Ingresso opzionale alle Grotte Naturali di Stiffe;
  • Eventuali attività e laboratori extra da svolgere su richiesta;
  • Gli spostamenti fuori dalle attività previste (per esempio gli eventuali spostamenti del Giorno)
  • Il trasferimento da e per il luogo di origine o da e per l’aeroporto.

Dicono di Noi

Anne and PeterWe thank you for your hospitality and your introduction to the beautiful of Abruzzo. This is truly one of the Italy wonderful "out of the road" places.

Anne and Peter, Pennsylvania, USA

Hazel e PhilipWe have enjoyed our 6 days in Fontecchio and have found the accommodation very comfortable. You have restored this fantastic old building to a high standard while retaining many old original features and keeping the character intact.

Hazel e Philip, United Kingdom

Giuseppe e MarziaCosa dire di questa splendida esperienza? Sembra davvero di fare un salto nel passato. A riportarci al presente è stata la vostra cortesia ed ospitalità! Complimenti!

Giuseppe e Marzia, Italia

Jan, Ana, Mari, Susanne, KjerstiAfter a week in Toscana, we wanted to experience something different and this was very different! It's a bit like our Scandinavian landscape but at the same time we feel like being in a fairytale. Friendly people and funny days.

Jan, Ana, Mari, Susanne, Kjersti, Norway

I Nostri Partners

Iscriviti Alla Nostra Newsletter

Per rimanere informato sulle novità e sulle nostre attività.

Contattaci

Scrivici

Scrivici utilizzando il modulo seguente. Tutti i campi sono obbligatori.

Rimaniamo in contatto

Via Cantone della Terra, 22
Fontecchio AQ, Italia.

Telefono: +39 328 555 1213
Fax: +39 0862 31213

www.valledellaterno.it